Associazione Nazionale Partigiani d'Italia - Comitato Provinciale di Trieste
Vsedržavno Združenje Partizanov Italije - Tržaški Pokrajinski Odbor
tessera

COMUNICATO STAMPA 

Ester e il sovversivo


Nel panorama letterario italiano è apparso questa primavera un romanzo che sta conquistando i lettori a grandi passi ed è stato presentato già in numerose parti d’Italia. Si tratta in verità di una opera prima alla quale lo scrittore Pierluigi Pedretti ha dedicato due anni di intenso lavoro creativo. Pedretti è professore di ginnasio in quiescenza, pubblicista, originario di Cosenza ma con profonde radici nel Trentino, dove vanta tuttora legami di parentela e torna volentieri nella regione dei suoi avi. Il romanzo si intitola “Ester e il sovversivo” il che suscita curiosità e già dal titolo possiamo desumere, che non si tratta di una lettura romanzata secondo i canoni consuetudinali sui quali poggia la narrazione di questo genere letterario, ma si tratta di una scrittura innovativa. Il romanzo è costruito per la maggior parte a forma di diario, che però non segue la datazione progressiva, ma si basa sulle vicissitudini che implicano la trama del momento dislocata nel presente e nel passato della materia trattata. Tutto si svolge a Grimaldi, una paese di montagna dell’entroterra cosentino, nel  momento - sembra - di maggior splendore dell’era fascista. Ma la dinamica intensa del racconto, i numerosi ribaltamenti scenici, la descrizione di variegati destini (anche tragici) dei suoi abitanti, mettono a nudo la miseria e l’inconsistenza del regime fascista. Nel romanzo è menzionata anche la sorte del Narodni dom (Hotel Balkan) di Trieste. Al centro dell’attenzione del romanzo c’è Ester una giovane orgogliosa, tenace, dotata di forte personalità che è di origini ebraiche, il destino della quale si intreccia con Lodovico con cui instaura un legame affettivo. Il giovane proviene da Trento e a causa dei suoi presunti sentimenti antifascisti è stato condannato a un anno di confino a Grimaldi. Con Ester si incontrano per la prima volta propio il 18 settembre 1938 quando Mussolini a Trieste promulgò le leggi raziali.
Lo scrittore descrive con grande maestria le vicissitudini umane, la natura, le condizioni politico sociali durante il fascismo vissute dalla popolazione calabra e impreziosisce il suo racconto con piccole curiosità sul passato e presente di Grimaldi, preziosismi che rendono ancora più piacevole e accativante la lettura del romanzo.
La presentazione sarà venerdì, 21 novembre alle ore 18.00 al Caffè San Marco in via C. Battisti 18. È previsto un indirizzo di saluto del presidente dell’ANPI provinciale Fabio Vallon, la presentazione di “Ester e il sovversivo” è stata affidata a Boris Pangerc; sarà presente l’Autore .

TISKOVNO SPOROČILO

ESTER IN PREVRATNIK


Na italijanskem literarnem prizorišču se je letos spomladi pojavil roman, ki z velikimi koraki osvaja bralce in doživlja številne predstavitve širom po Italiji. Gre pravzaprav za literarni prvenec, ki ga je dve leti ustvarjal Pierluigi Pedretti, sicer gimnazijski profesor v pokoju, publicist, doma iz Cosenze, a s koreninami globoko na Tridentinskem, kjer ima še zdaj sorodstvo in se rad vrača v deželo svojih dedov. Romanu, je dal radovednost vzbujajoč naslov “Ester e il sovversivo” (Ester in prevratnik) in že v naslovu nakazal, da ne bo šlo za običajno branje z romanesknim nastavkom, razvojem in zaključkom vsebine, temveč za popolnoma drugačen, svež in nenavaden pripovedni nastop. Roman je napisan pretežno v obliki dnevnika, ki pa ne sledi strogo datumskemu zaporedju, temveč gradi na prvinah, ki so mu nudile snov za pripoved. Dogaja se v hribovski vasi Grimaldi za časa navidez najbolj uspešnega obdobja fašistične ere, a preko zelo razgibane fabule, številnih preobratov, pripovedi o zelo raznolikih (tudi tragičnih) usodah njenih prebivalcev, razkriva bedo in proslulost fašističnega režima. V romanu omenja tudi požig Narodnega doma v Trstu.          
V središču romana je usoda ponosne, klene in značajne mladenke Ester, ki je judovskega porekla in se usodno zaplete v čustveno razmerje z Lodovikom. Mladenič je doma iz Trenta in je bil obsojen na eno leto konfinacije v vasi Grimaldi. Z Ester se prvič srečata prav 18. septembra 1938, ko je Mussolini v Trstu napovedal rasne zakone.
Pisateljevi mojstrski opisi človeških usod, narave, socialnih in političnih razmer v času fašizma in številnih podrobnosti iz preteklosti in sedanjosti vasi Grimaldi pridodaja še ostalo, kar je potrebno bracu za doživeto dojemanje romana.
Predstavitev bo v petek, 21. novembra ob 18. uri v kavarni Caffè San Marco v ulici C. Battisti 18. Predstavitev organizira pokrajinski odbor VZPI. Uvodni pozdrav bo izrekel predsednik Fabio Valon, knjigo pa bo predstavil Boris Pangerc. Prisoten bo tudi avtor, ki je vzljubil Trst in natančno pozna tudi usodo in zgodovinske okoliščine Slovencev prav iz obdobja, ki ga obravnava v romanu »Ester e il sovversivo« (Ester in prevratnik).

Comunicato stampa


L'Associazione partigiana ANPI di Trieste condanna fermamente il vergognoso e inaccettabile attacco della polizia contro i giovani antifascisti sloveni che si erano radunati nella fattoria Peršman in Carinzia, dove alla fine della Seconda guerra mondiale i nazisti uccisero undici persone della famiglia Sadovnik, per un convegno giovanile internazionale su iniziativa del Club degli studenti e studentesse  sloveni di Vienna e con la collaborazione dell'Associazione Peršman e dell'Associazione partigiana della Carinzia.

L'associazione triestina VZPI-ANPI esprime inoltre la più profonda solidarietà a tutti coloro che sono stati costretti a subire questo comportamento inaccettabile da parte di rappresentanti che dovrebbero preoccuparsi della sicurezza pubblica e non fomentare l'odio. Solidarietà particolare va espressa a Nikolaj Orasche, segretario dell'Associazione dei Partigiani di Carinzia, ferito anche fisicamente dalle autorità di Pubblica sicurezza. Invitiamo perciò i rappresentanti delle autorità austriache a risolvere la questione in modo dignitoso, rispettoso ed equo.
Qualcosa del genere non dovrebbe più accadere in un'Europa democratica di popoli e nazioni nel terzo millennio. Ma è chiaro che il tanfo del nazismo è ben lungi dall'essere svanito. Al contrario, ha appena iniziato a risorgere e a contagiare le relazioni democratiche, il dialogo tra i popoli, la tolleranza e la convivenza, e il desiderio di pace, rispetto, dignità umana e libertà in generale.

Gli antifascisti triestini, sloveni e italiani, e i combattenti per la libertà, la democrazia e la giustizia sociale sono al fianco degli antifascisti carinziani, sloveni e tedeschi, in questi momenti difficili, convinti che non dobbiamo cedere alle forze che un tempo hanno già portato il mondo sull'orlo del collasso.

 

Trieste 31.07.2025

ANPI/VZPI
Comitato provinciale di Trieste

Sporočilo za javnost

 

Združenje partizanov VZPI iz Trsta odločno obsoja sramoten in nesprejemljiv policijski napad na mlade slovenske antifašiste, ki so v Peršmanovi domačiji na Koroškem, kjer so nacisti ob koncu druge svetovne vojne pobili enajst ljudi iz družine Sadovnik, zbrali na večdnevnem mednarodnem mladinskem taboru na pobudo Kluba slovenskih študentk in študentov na Dunaju in ob sodelovanju društva  Peršman ter Zveze koroških partizanov. 

Tržaško združenje VZPI-ANPI hkrati izraža najobčutnejšo solidarnost z vsemi, ki so bili prisiljeni doživljati to nedopustno ravnanje s strani predstavnikov, ki naj bi skrbeli za javno varnost, ne pa za netenje sovraštva. Posebno solidarnost pa izrekamo tajniku Zveze koroških partizanov Nikolaju Orascheju, ki so ga organi javne varnosti tudi fizično poškodovali. Ob tem poziva predstavnike avstrijskih oblasti, da zadevo na dostojen, spoštljiv in pravičen način razčistijo.

Nekaj takega bi se v demokratični Evropi ljudstev in narodov v tretjem tisočletju ne smelo več dogajati. Očitno pa se smrad nacifašizma še zdaleč ni razkadil. Čisto nasprotno, začel se je šele na novo dvigati in okuževati demokratične odnose, dialog med ljudmi, strpnost in sožitje ter željo po miru, spoštovanju, dostojanstvu človeka in svobodi sploh.

Tržaški, slovenski in italijanski antifašisti in borci za svobodo, demokracijo in družbeno pravičnost smo v teh težkih trenutkih tesno ob strani koroškim, slovenskim in nemškim, antifašistom ob prepričanju, da ne smemo popustiti, da bi se spet uveljavile sile, ki so enkrat že privedle svet na rob propada.

 

Trst/Trieste 31.07.2025
ANPI/VZPI
Tržaški pokrajinski odbor

In occasione dell’80° della Resistenza

l’Anpi-Vzpi di Trieste ha programmato la seguente iniziativa

 

La corriera della memoria 2025

Un percorso sui luoghi del Battaglione Alma Vivoda

 

Domenica 25 maggio 2025

 

Con il seguente itinerario:

 

Partenze (ritrovo almeno 10 minuti prima)

Opicina ore 8 (posteggio grande incrocio);

Trieste: piazza Oberdan ore 8.30;

Bagnoli della Rosandra (piazzale del Teatro): ore 9.00.

 

Socerb / San Servolo (Slovenia, sul confine)

Castello di San Servolo, panorama, passeggiata fino alla garrita sul confine

Dolina con la Santa grotta, targa di fondazione del Battaglione Alma Vivoda

 

Hrastovlje /Cristoglie (Slovenia)

Visita alla Chiesa tardoromanica della Santissima Trinità, nota per l’affresco “Danza macabra”

un capolavoro dell’arte medievale

 

Marezige / Maresego (Slovenia)

Il paese che si rivoltò al fascismo nel maggio 1921, posto in posizione panoramica.

Pranzo presso ristorante Karjola.

 

Kucibreg / Cucibreg (Slovenia)

Sosta al Monumento dei caduti del Battaglione Alma Vivoda e rievocazione dello scontro e della sconfitta della formazione partigiana formata in gran parte da giovani muggesani e altri partigiani di formazioni croate e slovene.

 

Rientro: Bagnoli della Rosandra - Trieste (piazza Oberdan) - Opicina ore 17.30-18.20 circa

 

 

 

L’iniziativa prevede un costo alla partenza di 50 euro (pranzo compreso)

Si chiede di comunicare l’adesione possibilmente entro il giorno 26 aprile 2025

Utilizzando la seguente mail: anpivzpi@gmail.com

Per informazioni tel. 040661088 (lunedì-mercoledì-venerdì ore 9-12)

 

 

immagine 5x1000

Eventi del mese

Dogodki v mesecu

Novembre 2025
DoLuMaMeGiVeSa
      1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
30      
19/11/2025 18:00
Casa della Cultura «Albert Sirk» S.Croce
Kulturni dom «Albert Sirk» Križ

Omaggio a Riccardo Goruppi
V poklon Riccardu Goruppiju